Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale Prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

PACKAGING GREEN, GREEN MARKETING E GREEN WASHING

04/10/2021

Lo sviluppo sostenibile e l’economia circolare sono alla base dell’Agenda ONU 2030 e rappresentano ormai una priorità assoluta tanto per le imprese quanto per i consumatori. Il nuovo paradigma è riuscire a coniugare il perseguimento di un profitto economico con l’adozione di strategie di sviluppo sostenibile. Lo sanno bene le aziende produttrici ma anche i consumatori che sempre più nelle loro scelte di acquisto si fanno guidare (e spesso condizionare) da tutto ciò che risulta sostenibile sotto il profilo ecologico ed etico. Anche la sostenibilità del packaging è diventata un incentivo all’acquisto.

Il packaging green si configura come un punto di equilibrio tra la crescita economica e lo sviluppo ecologico; la sua caratteristica distintiva è la tecnologia environmentally-friendly e resource-saving: nel corso dell’intero ciclo di vita (ricerca e sviluppo, progettazione, produzione, uso e riciclo) arreca danni nulli o marginali all’ambiente e alla salute umana. Nello specifico, il packaging sostenibile viene definito dalla Sustainable Packaging Coalition come:
  • Sicuro sia per i singoli individui che per la società nel suo complesso durante tutto il suo ciclo di vita e apporta benefici a essi
  • Soddisfa i criteri di mercato sia in termini di costi che di performance
  • L’approvvigionamento, la produzione, il trasporto e il riciclo sono effettuati utilizzando fonti di energia rinnovabile
  • Ottimizza l’uso di materie prime rinnovabili o riciclate
  • È prodotto usando tecnologie pulite e le best practice
  • È fabbricato a partire da materiali che non danneggiano né la salute delle persone né l’ambiente durante l’intero ciclo di vita dell’imballaggio
  • È progettato in maniera tale da minimizzare sia la quantità di materiali impiegati che quella di energia
  • È recuperato in modo efficace e rivalorizzato all’interno di flussi di materiali a circuito chiuso.
Ambiente e sostenibilità devono quindi essere progetti concreti. Il green marketing, ovvero la commercializzazione di prodotti preparati secondo princìpi ecologici, sostenibili e rinnovabili, è nato per rispondere alle esigenze delle aziende di favorire modelli di business sostenibili e dalla domanda sempre più attenta dei consumatori.  L’onestà delle aziende produttrici si dimostra fondamentale: non sono rari infatti i casi in cui le aziende siano cadute nel cosiddetto green washing, la pratica che comprende i tentativi delle aziende di mostrarsi attente alla sostenibilità ambientale nascondendo però operazioni insostenibili.